Articoli recenti

La promessa della creatività – post 3
Le tre aree della mente Nel 1958 Michael Balint, cui ho fatto un rapido riferimento nel post n. 2 del 27 giugno, pubblicò un articolo intitolato The Three Areas of the Mind, che confluì nel testo del 1968, The Basic Fault (in italiano Il Difetto Fondamentale).Le conclusioni elaborate da Balint in The Basic Fault sonoContinua a leggere “La promessa della creatività – post 3”

Perdita
In questo periodo di progressivo deconfinamento mi chiedo cosa riusciamo a scorgere della nuova fase che stiamo attraversando.È possibile parlarne già?Provo a fare il punto della situazione dalla mia personale prospettiva e mi sembra di vedere che l’universo indifferente e arrogante della globalizzazione sia divenuto un mondo incerto, attraversato dal tragico dell’esistenza; le sue milleContinua a leggere “Perdita”

La promessa della creatività – post 2
La rotta di navigazione Freud fu un grande maestro e, come tale, ebbe ottimi allievi.Alcuni tra questi si assunsero il compito, anche culturale, di differenziare e distinguere pubblicamente le proprie posizioni da quelle freudiane e, per questa ragione, serie spaccature vennero a determinarsi all’interno del movimento psicoanalitico: la prima attorno al 1913 ad opera diContinua a leggere “La promessa della creatività – post 2”