Intorno al 1942 in Gran Bretagna, Simone Weil, mentre preparava il suo ultimo capolavoro, La prima radice, esaminava documenti, rapporti, bollettini, riviste, bozze di progetti costituzionali su incarico di France Combattante, in un contesto di guerra volto a liberarsi del nazismo e ispirato alle idee del generale de Gaulle. Fu così che mise a fuocoContinua a leggere “Polarità”
Archivi dell'autore:Marina Greco
GL.01.01.Fisica
Rovelli Carlo, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano, 2014 Capitolo primo, pp.13-22. Schemi informativi (NB: Testo in chiaro e articolazione dei passaggi in punti a cura dall’autore della sintesi) Esordio1905: Einstein con tre articoli pubblicati su Annalen Der Physik: mostra che gli atomi esistono davvero; apre la porta alla Meccanica dei Quanti; presenta laContinua a leggere “GL.01.01.Fisica”
La promessa della creatività – post 4
Verso una definizione impossibile? Psicoanalisti e psicologi, studiosi dei processi creativi, hanno costruito molte definizioni di creatività; qui ne riporto un paio per me particolarmente interessanti:“La creatività artistica crea nuove forme comunicabili, attraverso le quali vengono trasmessi anche nuovi contenuti dell’esperienza. In entrambi i casi devono essere liquidati vecchi stereotipi di pensiero, di forma eContinua a leggere “La promessa della creatività – post 4”
La promessa della creatività – post 3
Le tre aree della mente Nel 1958 Michael Balint, cui ho fatto un rapido riferimento nel post n. 2 del 27 giugno, pubblicò un articolo intitolato The Three Areas of the Mind, che confluì nel testo del 1968, The Basic Fault (in italiano Il Difetto Fondamentale).Le conclusioni elaborate da Balint in The Basic Fault sonoContinua a leggere “La promessa della creatività – post 3”
La promessa della creatività – post 2
La rotta di navigazione Freud fu un grande maestro e, come tale, ebbe ottimi allievi.Alcuni tra questi si assunsero il compito, anche culturale, di differenziare e distinguere pubblicamente le proprie posizioni da quelle freudiane e, per questa ragione, serie spaccature vennero a determinarsi all’interno del movimento psicoanalitico: la prima attorno al 1913 ad opera diContinua a leggere “La promessa della creatività – post 2”
La promessa della creatività
Nel lungo percorso di studio intorno alla musica non ho mai cessato di rimanere affascinata dal tema della creatività. Fin da bambina mi sono sempre chiesta per quale via i grandi musicisti avessero accesso alla loro ispirazione e da quale segreta fonte attingessero i contenuti e le tecniche che rendevano così belle e solide leContinua a leggere “La promessa della creatività”