Mala tempora currunt

Mala tempora corrunto“Dell’insoddisfazione interessata”. Sarà che l’inizio del nuovo anno porta con sé anche qualche “proposito” e la voglia di riprendere a scrivere su questa rubrica…Allora eccomi di nuovo qui, e vorrei proprio iniziare con tre paroline; che siano il proposito per il nuovo anno? “Me ne frego”, mi ha detto lapidariamente ieri Mister X.Continua a leggere “Mala tempora currunt”

Caricature

Le caricature non piacciono a tutti. Se riguardano temi religiosi, tra i fedeli piacciono ancor meno. Non voglio entrare nella complessità del dibattito sulle caricature, sugli sberleffi, sulle prese in giro in generale. Le religioni, tutte, offrono spesso il fianco ai carticaturisti. A proposito! In margine alle diverse performance trasmesse al recente Festival di SanContinua a leggere “Caricature”

Perdita

In questo periodo di progressivo deconfinamento mi chiedo cosa riusciamo a scorgere della nuova fase che stiamo attraversando.È possibile parlarne già?Provo a fare il punto della situazione dalla mia personale prospettiva e mi sembra di vedere che l’universo indifferente e arrogante della globalizzazione sia divenuto un mondo incerto, attraversato dal tragico dell’esistenza; le sue milleContinua a leggere “Perdita”

Deus ex machina

Nell’attraversare indenni il tempo di emergenza sanitaria, i più hanno agito in base alla logica della resilienza: provare a far “funzionare” la vita ordinaria, nonostante tutte le restrizioni straordinarie.Abbiamo assistito, come più volte ho rilevato altrove, ad una crescita esponenziale della comunicazione via internet e la rete ha mostrato sempre di più il suo spettacolareContinua a leggere “Deus ex machina”

Libertà interiore

“Io sto a casa.” Resto in casa. La “mia” casa.Ma cos’è questo luogo per alcuni diventato prigione, confino, domicilio coatto, dove ci si sente costretti, impediti, bloccati, come murati vivi, mentre per altri è divenuto terra di nuove scoperte? In fondo in fondo, cosa ci ha tolto lo stare in casa? Forse la varietà delleContinua a leggere “Libertà interiore”

“Ce la possiamo fare”

“Non rivedremo più il mondo che abbiamo lasciato” ha sostituito “Andrà tutto bene”.Per prendere le distanze dalla retorica del “mondo di ieri”, slogan per slogan, preferisco “Ce la possiamo fare”.La pertinenza dell’affermazione “niente sarà più come prima” alla condizione attuale dell’ecosistema terra è dubbia.Nell’intero sistema alcuni effetti circolari impediscono di misurare oggettivamente ciò che persiste eContinua a leggere ““Ce la possiamo fare””

Tutto come prima?

Una volta superata questa tragedia, tutto ricomincerà da capo? Come prima?Negli ultimi trenta anni, ogni crisi ha alimentato un’irragionevole aspettativa: l’avvento di un ritorno alla ragione, alla consapevolezza, al cambio di rotta. Abbiamo creduto nell’inversione della dinamica socio-politica perché pensavamo che se ne fossero misurate le minacce.Il crollo del mercato azionario del 1987 aveva contenutoContinua a leggere “Tutto come prima?”